Un percorso per scoprire senza rischi le opportunità di business nei nuovi mercati africani.
PERCHÉ FIRST-STEP AFRICA
Con First-Step Africa, E4Impact Foundation offre alle imprese italiane uno strumento a basso rischio volto a favorire l’esplorazione dei nuovi mercati africani e delle opportunità che questi offrono. La Fondazione propone, infatti, alle imprese italiane una partnership con un imprenditore/professionista locale che frequentando un MBA (Master in Business Administration) lavori al progetto imprenditoriale scelto dall’impresa italiana.
L’MBA E IL PROGETTO AZIENDALE
Il programma dell’MBA richiede a ogni partecipante di sviluppare un progetto aziendale. Con First-Step Africa è l’azienda italiana a definire il progetto e a selezionare il partecipante che lo sviluppi. L’MBA dura un anno con formula executive (40 giorni in aula e il resto on-line), permettendo così al partecipante di raccogliere dati, informazioni e contatti sul campo.
La realizzazione di un progetto aziendale implica lo sviluppo di uno studio di fattibilità/business plan composto da:
- analisi di mercato;
- analisi dei canali distributivi;
- mappatura e interviste a clienti, partner, distributori;
- mappatura dei competitors;
- analisi della logistica;
- proiezioni finanziarie.
Sarà l’azienda italiana a definire gli obiettivi specifici da raggiungere.
I partecipanti si avvarranno del supporto di un Business Coach (consulente locale a loro completa disposizione) e dei professionisti di E4Impact.
L’IMPEGNO DELL’AZIENDA
Per garantire il successo del progetto, l’azienda italiana:
- definisce il profilo del candidato;
- seleziona il candidato tra la rosa proposta da E4Impact Foundation;
- stabilisce gli obiettivi che il candidato deve perseguire;
- identifica un tutor aziendale;
- può invitare il giovane in Italia per uno stage.
Al termine del Master, l’impresa non è tenuta a offrire un’opportunità di occupazione al candidato.