fbpx

Sistema di gestione dell’impatto

E4Impact si è dotata di un Sistema di gestione dell’impatto che permette di migliorare l’efficacia delle proprie attività e quindi di realizzare l’impatto che la Fondazione mira a generare nel Continente Africano. Inizialmente, la misurazione dell’impatto di E4Impact si basava su osservazioni e contatti diretti con i primi gruppi di beneficiari del suo MBA; negli anni si è evoluta in un sistema strutturato che prevede un’ampia raccolta e gestione di dati di alta qualità. Il processo di misurazione dell’impatto permette di prendere decisioni strategiche basate sui dati raccolti e di comprendere dove sta avvenendo il cambiamento, in quale direzione e a quale livello.

In questo quadro, è stata sviluppata la Teoria del Cambiamento dell’organizzazione: una mappa che traccia e descrive in diversi passi le precondizioni (come e perché) affinché l’iniziativa funzioni e crei valore per i beneficiari e la loro comunità di riferimento. La ToC di E4Impact, in particolare, mostra come le nostre attività contribuiscano alla missione di creare posti di lavoro dignitosi e, quindi, di alleviare la povertà in Africa.

Per E4Impact, il sistema di gestione dell’impatto è un elemento cruciale per allineare, eseguire e comunicare le proprie strategie, nonché per pianificare una visione che includa un valore sociale misurabile per i principali stakeholder interni ed esterni.

BACKGROUND ACCADEMICO

Come spin-off di Altis, la Graduate School Business & Society dell’Università Cattolica di Milano, la Fondazione E4Impact nasce dall’ambiente accademico, beneficiando così del patrimonio di ricerca di accademici e ricercatori per sviluppare un sistema integrato di misurazione dell’impatto.

Per questo motivo, la ToC si basa anche su specifici casi di studio realizzati da dottorandi e ricercatori dell’Università Cattolica, che rafforzano gli assunti alla base della teoria. Grazie al costante contributo e dialogo con l’area di ricerca di E4Impact, il sistema di misurazione viene rivisto e migliorato ogni anno.

SCOPRI DI PIU

SOCIAL VALUE ITALIA

E4Impact è membro dell’Associazione Social Value Italia, affiliata a Social Value International (SVI), il più importante network internazionale sulla misurazione dell’impatto sociale composto da oltre 3.000 professionisti e operatori del settore.

Come parte della comunità, la Fondazione abbraccia gli 8 Principi sviluppati e promossi dal SVI il cui obiettivo è quello di indirizzare le organizzazioni a prendere decisioni focalizzate su ciò che ha valore per le persone, aumentare gli effetti positivi e ridurre quelli negativi del loro lavoro e, in definitiva, aumentare il valore complessivo delle attività.

SCOPRI DI PIU

Sustainable Development Goals

Il sistema di gestione dell’impatto di E4Impact è anche allineato con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030. La ToC evidenzia i risultati a medio e lungo termine che contribuiscono al raggiungimento degli SDGs 4, 8, 1, e 17.

SDG 4: viene perseguito fornendo agli imprenditori un’educazione commerciale pratica e di alta qualità per sviluppare le loro capacità imprenditoriali tecniche e professionali.

SDG 8: una volta che il Goal 4 è stato raggiunto, gli imprenditori che hanno ricevuto una formazione sono facilitati ad aprire nuove attività commerciali, migliorare le prestazioni delle loro aziende e creare posti di lavoro dignitosi.

SDG 1: la creazione di posti di lavoro dignitosi aumenta il reddito e allevia la povertà.

SDG 17: le attività di E4Impact sono offerte secondo un modello collaborativo che prevede un partenariato con le oltre 20 università africane dell’E4Impact University Alliance, e oltre 70 partner di progetto.

Indirettamente, gli Alumni di E4Impact contribuiscono con le loro attività imprenditoriali alla promozione dell’innovazione e di un’industrializzazione equa, responsabile e sostenibile del Continente (SDG 9) e alla diffusione di modelli sostenibili di produzione e consumo (SDG 12).

Immagine
Immagine