fbpx

Storia

2005

ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, diretta dal Mario Molteni, lancia un master per gli studenti africani a Roma.

2010

ALTIS, in collaborazione con il Tangaza University College di Nairobi, Kenya, offre il primo Global MBA in Impact Entrepreneurship. Nasce ufficialmente E4Impact

2012-2014

E4Impact riceve l’Ashoka Innovation University Award.

E4Impact lancia la prima edizione dell’MBA ad Accra, Ghana e a Makeni, Sierra Leone, in collaborazione con la University of Makeni.

2015

Letizia Moratti propone al Mario Molteni e all’Università Cattolica di trasformare E4Impact in una Fondazione. Il 15 settembre, la famiglia Moratti (tramite Associazione Genesi), Mapei, Webuild (Salini Impregilo), l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Always Africa Association fondano E4Impact Foundation. Letizia Moratti diventa Presidente della Fondazione e Mario Molteni l’AD.

E4Impact lancia il suo MBA in Uganda, in collaborazione con la Uganda Martyrs University di Kampala e in Costa d’Avorio in collaborazione con il CERAP di Abidjan (si tratta del primo MBA offerto in francese).

Il Mario Molteni è nominato Senior Ashoka Fellow.

2016 - 2017

E4Impact lancia il suo MBA in Senegal presso l’Institut Supérieur de Management a Dakar e in Etiopia presso la  Mary’s University di Addis Abeba.

Eni SpA, Bracco Group, Michele Carpinelli e Marco Bartolomei diventano Partecipanti della Fondazione.

2018

E4Impact lancia il suo MBA in Sudan presso la University of Medical Sciences and Technology di Khartoum.

E4Impact lancia il suo primo Business Accelerator a Nairobi, Kenya.

Il progetto SWITCH Africa Green – Green to Grow, finanziato dall’UE, segna per E4Impact l’avvio delle attività di formazione degli imprenditori nelle varie filiere produttive.

Con il progetto BITE, finanziato dall’UE, E4Impact di occupa della formazione di imprenditori africani in Italia per facilitare la loro integrazione sociale ed economica.

E4Impact firma un protocollo d’intesa con Confindustria per supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Africa.

2019

E4Impact lancia il suo MBA in Rwanda, presso la University of Rwanda situata a Gikondo-Kigali, in Zimbabwe, presso la Catholic University of Zimbabwe ad Harare e nella Repubblica Democratica del Congo con un programma per gli imprenditori offerto in collaborazione con la Université Catholique du Congo di Kinshasa.

E4Impact lancia la E4Impact Alliance, formata dalle università partner sparse nel continente.

VueTeldiventa Partecipante della Fondazione.

2020

E4Impact apre un Centro Imprenditoriale a Douala (Camerun) in partenariato con il JFN-IT.

E4Impact approda inTunisia come partner del progetto ProAgro, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e successivamente lancia il suo MBA in collaborazione con l’Universitè Centrale de Tunis.

E4Impact istituisce formalmente il team Business Development Africa per aiutare le imprese italiane ad interfacciarsi con il mercato africano.

Jean-Sébastien Decaux diventa Partecipante della Fondazione.

2021

E4Impact apre uffici locali in Etiopia, Ghana, Tunisia, Uganda e Zimbabwe, che insieme a Kenya e Cameroon, costituiscono i sette Country Office della Fondazione con staff locale.

E4Impact lancia il suo MBA in Mozambico presso la Universidade São Tomás de Moçambique a Maputo e avvia in Sud Africa un programma in collaborazione con il Tshwane University of Technology di Pretoria.

E4Impact avvia la formazione degli imprenditori in Nigeria attraverso il progetto DESERT, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

2022

La Uganda Martyrs University lancia in collaborazione con E4Impact e l’Università Cattolica del Sacro Cuore un Programma di Dottorato in Management e Agriculture per 25 professori africani.

E4Impact vince il premio “Innovation and Entrepreneurship Programme of the Year” ai Triple E Awards.

E4Impact lancia il suo secondo Business Accelerator e Kampala, Uganda e l’MBA in Mali presso il TechnoLAB – ISTA a Bamako.

Carvico, Montello e Confapi diventano Partecipanti della Fondazione.

Immagine
Immagine