fbpx

Mission & Vision

Mission

E4Impact promuove:

  1. Imprenditori africani nel lanciare e sviluppare aziende solide, innovative e sostenibili, in grado di creare posti di lavoro e fornire soluzioni alle sfide del proprio Paese.
  2. Un Alleanza di Università africane orientate a proporre programmi di formazione imprenditoriale orientati all’azione.
  3. Partnership e relazioni commerciali tra Imprese africane ed europee.

Vision

Diventare entro il 2025 il principale attore per la creazione e lo sviluppo di imprese sostenibili in Africa, offrendo servizi di formazione, accesso al mercato e opportunità di finanziamento a Impact Entrepreneurs in oltre 25 Paesi del Continente.

Portafoglio Attività

  • Global MBA in Impact Entrepreneurship
  • Centri per l’imprenditorialità, con programmi di incubazione e accelerazione
  • Progetti per lo sviluppo dell’economia e delle catene del valore
  • Corsi brevi in Impact Entrepreneurship
  • Servizi per la creazione di partnership tra aziende africane ed europee

About

E4Impact è un’impresa sociale che supporta l’avvio e la crescita di nuovi business in Africa. Nata nel 2010 come iniziativa di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 2015 E4Impact è diventata  una Fondazione grazie al contributo di Associazione Genesi, Mapei, Webuild, Università Cattolica e Associazione Always Africa. Più tardi sono entrati a far parte della Fondazione, in qualità di Partecipanti: Eni, Banca Intesa Sanpaolo, VueTel, Montello, Carvico, Confapi, Diana Bracco, Michele Carpinelli e Jean-Sébastien Decaux.

Le attività della Fondazione contribuiscono al raggiungimento di molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 fissati dalle Nazioni Unite:

Il Global MBA in Impact Entrepreneurship e l’International Certificate in Impact Entrepreneurship sono programmi in imprenditoria offerti in collaborazione con l’Università Cattolica e un’università locale del Paese ospitante. Questi programmi supportano i partecipanti a trasformare una business idea in un business plan; sviluppare le competenze necessarie a guidare una nuova impresa o farne crescere una già esistente ed entrare in un network di partner e investitori per far crescere la propria attività.

Il primo MBA è stato lanciato in Kenya nel 2010. Da allora E4Impact ha espanso la propria offerta anche in GhanaSierra LeoneUgandaCosta d’Avorio, Senegal,  Etiopia, SudanRuanda, ZimbabweCamerun, Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Ciad, Tunisia e Sudafrica.

Centri di Imprenditoria offrono alle aziende attività incubazione e accelerazioni come formazione, nessi con investitori locali e aziende internazionali, finanziamenti, servizi di comunicazione satellitare e spazi fisici.

La Fondazione sostiene anche l’espansione delle PMI europee in Africa.  Affiancandole a imprenditori africani affidabili, E4Impact offre alle imprese un’opportunità a basso costo e basso rischio per entrare nei paesi africani in cui l’MBA è offerto.

Infine, E4Impact partecipa a progetti di sviluppo economico, collaborando con partner internazionali al fine di progettare e avviare programmi di formazione e consulenza personalizzati per diversi attori.

Attraverso i suoi programmi e i progetti a cui ha preso parte, E4Impact ha finora formato oltre 3.000 imprenditori.

La Fondazione è aperta a coinvolgere nuovi partecipanti interessati ad assumere un ruolo attivo nello scenario africano.

Immagine
Immagine