
Il 15 aprile 2025, in occasione del Sustainable Economy Forum, promosso da San Patrignano e Confindustria e da sette anni punto di riferimento per il confronto sui temi della sostenibilità e della responsabilità, E4Impact Foundation ha conferito il Gian Marco Moratti Award 2025.
Istituito in memoria dell’imprenditore italiano Gian Marco Moratti, il premio è dedicato agli Alumni africani della Fondazione e vuole celebrare l’impegno che il dott. Moratti ha sempre dimostrato nel sostenere i giovani, supportando con convinzione quanti desideravano avviare attività imprenditoriali per migliorare il futuro delle proprie famiglie e comunità.
Arrivato alla sua sesta edizione, il Gian Marco Moratti Award riflette pienamente la missione di E4Impact: favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese in Africa. Il premio rappresenta inoltre un’occasione per valorizzare il ruolo degli imprenditori africani della Fondazione nel promuovere uno sviluppo sostenibile nel continente.

Quest’anno il premio ha voluto celebrare le imprese africane che, attraverso modelli innovativi e soluzioni concrete, contribuiscono in modo misurabile al raggiungimento di uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
Il percorso verso questa finale ha visto 53 candidature di alto livello selezionate da una giuria di esperti che ha decretato prima i 4 finalisti e infine i due vincitori, valutando impatto, sostenibilità economica e valore distintivo delle proposte presentate.
Durante il forum, il prof. Mario Molteni, CEO di E4Impact Foundation, ha annunciato i due vincitori che riceveranno un premio in denaro per lo sviluppo del proprio business: Lawrence Hoba dallo Zimbabwe e Leonard Bakahika dall’Uganda.
Lawrence Hoba, è il Fondatore e AD di EnraPower, un’impresa che fornisce energia rinnovabile, accessibile e affidabile a comunità e aziende nell’Africa meridionale, contribuendo a un futuro a emissioni zero.

La sua impresa si concentra sulle energie rinnovabili, con particolare attenzione al solare fotovoltaico, all’eolico, alla termovalorizzazione e ad altre tecnologie emergenti. Enrapower lavora in Zimbabwe, Zambia e Sudafrica, dove offre soluzioni adatte a soddisfare le esigenze specifiche delle comunità in cui opera.
Lawrence ha deciso di aprire il suo business nel 2016 per affrontare uno dei principali problemi delle comunità a basso reddito del suo Paese: l’accesso all’energia. Questo, unito a prezzi estremamente alti causa gravi problemi socio-economici al Paese, che costringono la popolazione ad affrontare parecchie difficoltà per migliorare la qualità della vita.
In una sua passata intervista, Lawrence ci ha raccontato: “Enrapower è nata per risolvere il problema dell’accesso all’energia delle comunità a basso reddito. L’idea mi è sorta dopo aver vissuto in prima persona le sfide che queste persone, senza accesso ad una fonte d’energia affidabile, affrontano ogni giorno. Sono persone con cui sono entrato in contatto mentre lavoravo per dei progetti di sviluppo, e che vivono soprattutto in zone rurali. Se uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile riguarda l’accesso energetico, decisamente in quelle zone eravamo lontani dal raggiungerlo.”
Ora, invece, l’azienda fornisce quasi 100 kW di energia solare riducendo la necessità di cherosene e legname e contrastando il cambiamento climatico.

L’altro vincitore è Leonard Bakahika, Fondatore e Dottore presso la Ebenezer Clinic, una struttura medica in Uganda che offre cure accessibili e di qualità, con particolare attenzione alle malattie non trasmissibili, salvando vite nella regione occidentale del paese.
Fondata nel 2015 da Leonard e dal fratello Eugene, la clinica è nata con l’obiettivo di offrire servizi sanitari alla popolazione di Ibanda e delle zone limitrofe. L’idea è nata constatando che, all’epoca, il territorio affrontava gravi carenze sanitarie, a causa del numero limitato di strutture e operatori del settore.
La Ebenezer Clinic assiste in media 600 pazienti al mese, offrendo cure di qualità e un’attenzione personalizzata. La struttura fornisce 6 servizi principali: farmacia, laboratorio, clinica neonatale, ambulatorio con servizio di degenza, reparto maternità e distribuzione di farmaci Kelvin per le malattie non trasmissibili (NCD – Non Communicable Diseases).

Il Gian Marco Moratti Award rappresenta un’opportunità unica per valorizzare l’impegno degli imprenditori africani nel promuovere uno sviluppo virtuoso, di impatto e sostenibile. Oltre alla visibilità internazionale e all’accesso privilegiato a potenziali partnership con aziende italiane, Lawrence e Leonard hanno ricevuto ciascuno un premio della somma di €3.000.
Abbiamo chiesto loro come si sono sentiti nell’apprendere della vittoria e questa è stata la loro risposta:
Al Sustainable Economy Forum 2025 ha preso parte anche il Direttore Generale di E4Impact, Frank Cinque, partecipando al panel conclusivo, intitolato “L’Africa e il contributo dell’Italia”, raccontando l’esperienza di E4Impact dal 2010 ad oggi.
Siamo davvero orgogliosi di accompagnare il percorso di questi imprenditori straordinari, la cui visione e determinazione rappresentano un motore fondamentale per il cambiamento sostenibile in Africa. Storie come quelle di Lawrence e Leonard, o quelle dei vincitori delle passate edizioni, dimostrano quanto l’imprenditoria possa essere una leva potente non solo per lo sviluppo economico, ma anche per il benessere delle comunità. La loro dedizione è un esempio concreto di come si possa costruire un futuro più equo, resiliente e inclusivo.

Continueremo a sostenere con entusiasmo ogni imprenditore della Fondazione, certi che il loro impegno quotidiano continuerà a generare un impatto positivo e duraturo in tutto il continente.