fbpx

Alleanza Universitaria

L'Alliance

Nel 2019 la Fondazione ha lanciato l’E4Impact African University Alliance.

La visione dell’Alliance è quella di “Essere la più grande comunità panafricana di università con un brand riconosciuto che promuove l’imprenditorialità a impatto in tutto il continente ed oltre”.

Attualmente conta 30 Università africane tra le sue istituzioni membri.

I PRINCIPI

I membri dell’Alliance si ispirano ai seguenti principi:

  • L’imprenditorialità come motore di sviluppo inclusivo e sostenibile e di creazione di posti di lavoro;
  • Istruzione, ricerca e innovazione come fattori chiave per assicurare l’empowerment economico e sociale;
  • Collaborazione accademica come strumento per rafforzare l‘imprenditorialità in tutta l’Africa;
  • Partnership tra istituzioni africane ed internazionali come leva per una crescita reciproca.

In qualità di membri dell’ Alliance, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, le Università possono prendere parte alle seguenti attività:

LA RICERCA

L’Alliance convoca una riunione mensile in cui i membri condividono le migliori pratiche e pianificano future iniziative di ricerca. Queste attività promuovono la collaborazione internazionale tra docenti, personale e imprenditori.

LE ATTIVITà DI RICERCA

IL PhD

Ogni anno i docenti dei dipartimenti di Management e Agribusiness delle Università dell’Alliance hanno accesso privilegiato ai programmi internazionali di dottorato dell’Università Cattolica e dell’Uganda Martyrs University.

IL PROGRAMMA PhD

MBA E PROGRAMMI

Come membri dell’Alliance, le Università possono offrire l’E4Impact Global MBA in Impact Entrepreneurship, così come certificati internazionali in Entrepreneurship e corsi personalizzati per i mercati locali.

MBA E PROGRAMMI

L'ALLIANCE COUNCIL

Nel 2022, la Fondazione ha istituito l’E4Impact Alliance Council. Il Consiglio coinvolge i principali stakeholder africani nella governance della Fondazione ed è strutturato come segue:

  • Amministratore Delegato e Direttore Generale della Fondazione;
  • Segretario Generale dell’ Alliance;
  • Un massimo di dieci rappresentanti della E4Impact African University Alliance;
  • Un massimo di tre Alumni che abbiano frequentato il programma MBA di E4Impact;
  • Fino a cinque Impact Stakeholder operanti nei territori in cui la Fondazione è presente.

L’Alliance Council si riunisce almeno due volte l’anno. Il suo ruolo è di formulare proposte riguardanti lo sviluppo della Alumni Community, la raccolta fondi internazionale, l’identificazione di nuovi partner e il coinvolgimento dei principali stakeholder locali.

L’Alliance Council nomina tra i suoi membri tre rappresentanti che partecipano al Consiglio di Indirizzo Strategico della Fondazione: due dell’E4Impact African University Alliance e uno della Alumni Community.

Immagine
Immagine